Rubrica

Rubrica inerente alla circumvesuviana

  • Stazione della circumvesuviana di san giorgio

    Sullo stupro di San Giorgio a Cremano

    Riflessione di Antonio Mazzella sullo stupro nella stazione della Circumvesuviana di San Giorgio a Cremano Aldilà delle motivazioni dei magistrati. Io penso che comunque sia assurda la motivazione e non mi soffermo sulla scarcerazione, magari applicando il codice penale “alla lettera” ci sta pure, voglio andare oltre. Credo che questi tre “ragazzi” comunque siano appartenenti a quel genere di “maschio” che pensa che un episodio del genere sia loro concesso in quanto tali. Credo che passi il messaggio che fare del sesso così, tanto perché in quel momento così mi dice la testa magari perché ho fumato una canna ed ho bevuto un birra in più, sia cosa lecita, soprattutto se lo faccio per strada, costringendo la prima che incontro e chiuso in ascensore della stazione ferroviaria e magari ci faccio entrare anche altri due amici. Magari potrebbe essere che la ragazza sia entrata consenziente in ascensore, magari li dentro, arco di tempo di cui non ci sono immagini, non lo era più, magari quando è uscita, per paura, ha fatto buon viso a cattivo gioco. E poi, dalle prime interviste a sentire gli amici dei ragazzi, la conoscevano tutti, infatti in un passaggio con un loro coetaneo quest’ultimo dice chiaramente che la ragazza aveva problemi psichici, condizione risaputa, magari possiamo dire che approfittare o comunque coinvolgere in una cosa del genere una persona non stabile mentalmente non è poi un atto così nobile, magari smettiamola di creare giustificazioni o alibi a magistrati di stampo patriarcale che non sono automi ma essere umani che applicano un codice, magari iniziamo a tenere conto anche dei referti medici. Magari ci sarebbero tante altre cose, magari, per noi maschi, è il caso di cambiare modo di vedere le cose. Sarebbe ora.Grazie a Lorenzo Gasparrini per l’incoraggiamento ed Rosa Di Carlo per i suggerimenti di correzione.

  • Carla Fucci - mea - spotted vesuviana

    FORMAE MENTIS E VESUVIANA

    Saggio Breve – “formae mentis e vesuviana” di Alessia Il tema scelto, come si evince dal titolo, cerca di rimandare a due punti cardini di quello che ogni giorno accade in vesuviana, in cui a pagare sono le persone civili. Prendo la vesuviana da più di tre anni, precisamente la tratta Baiano-Nola-Napoli, unico mezzo per potermi spostare che, in un tempo accettabile mi porti a destinazione. In questi tre anni mi è successo di condividere passioni, conoscere persone ma anche assistere e prendere consapevolezza dell’arretratezza in cui riversano le strutture, ma anche e soprattutto di una Formae Mentis errata. Mi sono sempre chiesta come fosse possibile che, un’azienda che dà lavoro a centinaia di persone, dotata di mezzi per il trasporto pubblico, su così tante tratte, e che interessi così tante persone ogni giorno, potesse essere sempre in condizioni di debito e dunque, a rischio. Poi la risposta l’ho trovata in una parola: MENEFREGHISMO, dei più, si intende. C’è sicuramente una mancata cura con delle pecche da parte dell’EAV, ma anche un contorno di inciviltà da parte di molti che utilizzano i mezzi pubblici sulle spalle di altri. Seppur data per vera l’affermazione che l’azienda possa fare molto di più per i propri passeggeri, ed arginare le perdite con maggior controlli, sia di sicurezza che per i biglietti, c’è da dire che molto possono fare anche chi usufruisce del servizio. Mi riferisco al decoro delle strutture, a fare il biglietto, a non buttare le cicche di sigaretta per terra o sui binari, o qualsivoglia cosa; trovo aberrante vandalizare un mezzo che si utilizza solo per il gusto di farlo: voglio dire, lo usate anche voi! Queste poche regole non dovrebbero essere neanche menzionate, essendo già esse stesse di convivenza civile. In merito alla mia esperienza maturata negli anni, posso dire che ci troviamo in condizioni disastrose, a viaggiare come animali, dove persone dallo scarso buon senso non smettono di urlare che c’è spazio nei corridoi; ci ritroviamo a prendere il treno in stazioni che emanano fetori, che hanno vetri rotti, panchine e muri vandalizzate con scritte, che non hanno nemmeno i tornelli, le macchinette obliteratrici o una biglietteria. Stazioni isolate, nella notte non ben illuminate, senza una guardia giurata che possa garantire la sicurezza (Stazione di San Vitaliano et al., ndr). Questo è un circolo vizioso, in cui una Formae Mentis sbagliata ha portato gli stessi operai dell’EAV a lavorare senza uno stipendio, con un sacrosanto diritto di sciopero, che ci sballa orari e ci fa bestemmiare, in cui tutto si riconduce alla maggior parte della gente che non si sa prendere cura dei posti che frequenta, e che produce degrado. Degrado perché chi decide che oggi sia la giornata giusta per violentare una donna, lo fa in stazione perché tanto sa che non è presidiata e una donna si ritrova ad essere due o tre volte più a rischio, se da sola, a prendere un dannato treno. E tutto questo, in più di duemila anni di civiltà, nel 2019, non dovrebbe esistere. Questo articolo che tenta di denunciare tutto, non dovrebbe esistere. E allora, a questo punto, mi viene da pensare, che non deve partire tutto dall’Azienda, ma anche da noi, perché siamo noi che usufruiamo dei servizi, (alcune volte, di merda), che ci permettono di arrivare in università o a lavoro. Mi chiedo se sia utile un intervento di innovazione nelle stazioni, sicurezza a parte che dovrebbe esserci a prescindere, anche a discrezione dei singoli comuni, se noi non siamo pronti a prendercene cura e rovinare tutto, comunque, alla fine dei conti. È la mentalità che deve cambiare, perché se tutti, ma davvero tutti, facessimo del nostro meglio, e anche da parte loro ci fossero investimenti, si cambierebbe l’intero scenario e l’EAV potrebbe rappresentare lo spiraglio di luce, di una cosa che funzioni e che si vuole far funzionare. L’EAV dovrebbe avere costantemente i conti in positivo, non avere un debito pubblico. Trovo inaccettabile non riuscire a cambiare tutto questo, e che ogni giorno si rischia di non poter arrivare a destinazione, come ciò che sta riguardando la linea Napoli-Sarno-Poggiomarino.

  • Intervista ad Alessia

    Intervista ad Alessia pendolare della linea Sarno – rubrica “Interviste Veasuviane” Siamo oggi in compagnia di Alessia, 20 anni, assidua utilizzatrice della linea Sarno della Vesuviana. Ciao Alessia, usi molto la vesuviana? Si, da circa nove anni, ormai posso dire che sia una mia seconda casa. Inoltre, credo di essere diventata immune a tutti i microrganismi e di aver sviluppato anticorpi a volontà (ride, ndr). Da quanto tempo conosci Spotted Vesuviana? Da un po’, essendo una frequentatrice abituale della Vesuviana è stato “normale” imbattermi in voi. Hai mai spottato? Si, mi è capitato di spottare! Era il primo maggio dello scorso anno, i treni erano strapieni e vidi questo ragazzo di Barra, mi pare di ricordare… ci fu un continuo scambio di sguardi ma non mi disse mai il suo nome. Contattai mezzo mondo fino a quando non riuscii a trovarlo. Però niente da fare: nel momento in cui lo contattai mi accorsi che era veramente un emerito cretino e quindi tanti cari saluti. Vantaggi e svantaggi della Vesuviana? Il vantaggio principale è che posso rinunciare alla macchina ed evitare così di rimanere invischiata nel traffico e in file chilometriche, come potrebbe capitare utilizzando i bus, per esempio. A meno che non si tratti di un guasto, di uno sciopero o di un altro evento sgradevole, al massimo me la cavo con 5/10 minuti di ritardo. Tra gli svantaggi, sicuramente le numerose fermate e i ritardi che si accumulano, gli odori sgradevoli e la sporcizia, nonché la stessa utenza, data la grande maleducazione che riscontro. In effetti mi capita di assistere a tanti, troppi, comportamenti incivili.Per esempio, non immagini quante volte vedo ragazzini fumare negli ultimi vagoni (non solo sigarette…)! C’è una totale mancanza di rispetto nei confronti di tanti passeggeri e della stessa Circumvesuviana, così si va a rovinare tutto. Un uso corretto della circumvesuviana dovrebbe partire da noi stessi in primis, evitando di gettare carte a terra, scrivere sui sedili, ecc. Alternativa alla vesuviana? Un treno targato Trenitalia con cui mi trovo benissimo.

  • Treno circumvesuviana

    L’amore ai tempi di spotted

    Immaginate un mondo senza Internet. Un mondo senza email, senza social networks, senza Amazon. Tutte le cose che oggi ci sembrano semplicissime, come ad esempio prenotare un volo o una camera di hotel, dovrebbero essere svolte di persona o per telefono. Immaginare un mondo senza internet, insomma, significherebbe tornare indietro di trent’anni.

  • I murales – San Giorgio a Cremano

    San Giorgio a Cremano. Sono passati circa dieci minuti dalla nostra partenza da Piazza Garibaldi, ovviamente salvo imprevisti dovuti alla proverbiale quanto imprevista assenza di materiale rotabile, ed ecco che le porte della nostra Vesuviana si fermano a San Giorgio a Cremano. Personalmente la ricordo come un incubo, per me pendolare verso Napoli: dopo essere riuscito a conquistare un posto nei corridoi a Portici, magari trovando l’incastro perfetto vicino al finestrino o indovinando la carrozza meno affollata combinando teoria dei giochi e statistica, puntualmente tutte le mie conquiste territoriali venivano vanificate dalla fiumana di persone che salivano a San Giorgio. Veramente frustrante. Normale affluenza di pendolari sangiorgesi in attesa del treno verso Napoli. Usciti dalla stazione, finalmente superiamo le virtuali mura di Napoli per avvicinarci al cuore del Miglio d’Oro e alle pendici del nostro vulcano preferito, ormai non più semplice simbolo da cartolina ma presenza quasi tangibile: anche se in realtà non è poi imponente, per noi che abitiamo alle sue pendici il Vesuvio è una vera e propria montagna torreggiante, cosi imperiosa, così… intima e così minacciosa ma al tempo stesso rassicurante. Così vicina da poterne distinguere i boschi (o meglio quello che ne è rimasto dopo gli incendi criminali dell’estate 2017); così vicina da ricordarci la nostra intelligenza nel realizzare veri e propri buchi neri abitativi a distanza di uno sputo dal Giorno del Giudizio. San Giorgio a Cremano risulta il terzo comune italiano per densità abitativa, in un podio purtroppo tutto napoletano, a testimonianza di quella longa manus edilizia che, dagli anni Sessanta, ha speculato senza ritegno nell’ambito di quella “sinergia” perversa tra Governo centrale, enti locali e camorra finalizzata alla lottizzazione delle risorse pubbliche per la costruzione del loro consenso elettorale. Comunque sia, nonostante lo squilibrio abitativo dei nostri tempi, San Giorgio a Cremano rimane una cittadina ordinata e gradevole, soprattutto impreziosita da una miriade di ville settecentesche nell’ambito di quello che potremmo chiamare il Miglio d’Oro “allargato”. In origine, infatti, il famoso Miglio d’Oro comprendeva solo quel miglio della vecchia Strada regia delle Calabrie, costellato di dorati agrumeti, che da Ercolano arrivava a Torre del Greco. Oggi è diventata il vero e proprio centro culturale di San Giorgio a Cremano tanto da essere conosciuta come il Palazzo della cultura vesuviana, ospitando concerti, manifestazioni, la biblioteca comunale e il premio Troisi dedicato ai giovani comici. A tal proposito, per chi non lo sapesse, San Giorgio a Cremano è anche la città natale di Massimo Troisi, una dei più amati e indimenticati volti del panorama culturale napoletano. Personalmente adoro la sua comicità fatta di tentennamenti, di incertezze, di timidezza ma anche di una certa dose di ingenua furbizia. Adoro la sua traboccante napoletanità, così forte grazie all’uso imperterrito della lingua napoletana (“io penso, io sogno in napoletano!”), e al suo saper disinnescare, con grande ironia, i continui luoghi comuni su Napoli e i napoletani. Successivamente questa definizione si è estesa impropriamente fino a comprendere anche Portici e San Giorgio nonché i quartieri di Barra e S. Giovanni a Teduccio, in quanto accomunati da una straordinaria concentrazione di raffinate ville e giardini rococò e neoclassici, frutto della decisione della nobilità napoletana di trasfersirsi vicino alla residenza estiva porticese di Carlo di Borbone, vuoi per il disinteressato piacere della sua vicinanza, vuoi per il fascino dell’antichità con gli allora recentissimi scavi di Ercolano. Tra le circa trenta ville sangiorgesi, una delle più importanti ed imponenti è Villa Vannucchi, la cui storia è alquanto particolare: da punto di riferimento per la nobiltà napoletana ai tempi di Gioacchino Murat, all’epoca ritrovo di feste, ricevimenti e scialacquamienti, a orto abusivo fino al restauro del 2006-2009, ad opera del Comune di San Giorgio, che l’ha riportata al suo antico splendore. Un’altra delle principali ville sangiorgesi, invece, è sicuramente Villa Bruno la quale, oltre alla ricchezza artistica ed architettonica, data la presenza di stili che vanno dal barocco al rococò al neoclassico, o all’utilizzo di diversi materiali vulcanici – tra cui spicca il tufo giallo napoletano –, ha ospitato anche la fonderia Righetti, celebre per aver fuso le due statue equestri di Carlo III di Spagna e di Ferdinando I delle Due Sicilie, oggi collocate in piazza Plebiscito a Napoli. Ed è a lui e ad un altro grande sangiorgese, Alighiero Noschese, che è stato dedicato il bellissimo murale all’interno della stazione, realizzato dagli artisti Rosk&Loste su iniziativa del sindaco Giorgio Zinno ed interamente finanziato dall’EAV di De Gregorio, nell’ambito dell’apertura delle sue stazioni alla street art. Anche chi scrive crede fortemente nelle potenzialità della street art nel valorizzare il paesaggio e le strutture urbane, in quanto rappresenta concretamente l’anello di congiunzione tra la città e le sub-culture da essa create, attingendo al nostro immaginario culturale ed esaltando al tempo stesso la creatività e modalità di espressione fuori dagli schemi. E cercando di rendere più nostri e più vicini gli spazi urbani. Purtroppo l’opera, come successo al murale di Totò a Piazza Garibaldi, che voleva non solo abbellire la struttura ma regalare il primo sorriso della giornata a tutti i passeggeri richiamando alla memoria due grandi della comicità nostrana, è stata vittima di un vero e proprio raid criminale che ne ha deturpato la bellezza, fortunatamente solo temporaneamente grazie ad un pronto intervento di ripristino. In questo modo, la difesa di un semplice murale, voluto fortemente per valorizzare alcuni dei simboli della nostra identità, si inserisce in una vera e propria guerra di civiltà contro i “nuovi” barbari in difesa di ciò che è nostro.

  • I pirati della circumvesuviana

    Entrata free – Santa Maria del pozzo

    Avrò preso la Vesuviana a Santa Maria del Pozzo pochissime volte, forse si contano sulle dita di una sola mano, ma ricordo ancora vividamente l’ansia che mi assaliva ogni volta nel ritrovarmi, ragazzino timido ed esile, da solo lungo quei binari, aspettando impazientemente quel maledetto treno che non arrivava. Perché ogni minimo fruscio, ogni accenno di rumore poteva essere il preludio di un amichevole incontro con un simpatico pyramid head di silenthilliana memoria. Poche fermate della vesuviana hanno un alone di oscurità come quella di Santa Maria del Pozzo. In effetti, da tempo immemore Santa Maria del Pozzo rimane stabilmente nella parte alta delle classifiche, semiserie e non, delle stazioni vesuviane più inquietanti, con atmosfere degne del miglior Poe. Situata alla periferia della periferia, tra muri decadenti, stradine deserte e sottopassi oscuri, frequentemente in balìa dei vandali di turno o, ancora più spesso di drogati in cerca di un angolino tranquillo, essa rappresenta uno dei tanti esempi di quanto sia importante mantenere un certo livello di decoro della cosa pubblica e di quanto siano fondamentali un intervento e un controllo costanti dello Stato e dei suoi organi locali. Il significato di un bene pubblico, tra i quali rientrano una stazione, una strada o un parco urbano, infatti, non si esaurisce nella sua semplice destinazione d’uso, ma nel suo rappresentare un segno tangibile di un interesse attento dello Stato verso le esigenze della comunità e verso i limiti congeniti dei suddetti beni. Un bene pubblico, infatti, da un lato, influenza ed è a sua volta influenzato dal contesto in cui si trova (e qui ritroviamo la cara vecchia teoria della finestra rotta); dall’altro, è caratterizzato dalla cosiddetta non-escludibilità, cioè dal fatto che non è possibile escludere dalla sua fruizione coloro che, volontariamente o meno, non partecipano al suo costo. E proprio per questo, un bene pubblico è frequentemente soggetto al problema del free rider, cioè all’azione ora parassitaria, ora vandalica, di chi non contribuisce ai costi perché tanto non può esserne escluso e perché già c’è chi paga al suo posto. In altre parole, i beni pubblici possono diventare facile preda degli scrocconi. Si va dal non fare il biglietto (cosa vuoi che sia un biglietto? Tanto ci sarà sempre qualche pollo che lo paga) al non sparecchiare la tavola dopo pranzo (tanto c’è la mamma che pulisce per tutti e domani mangerò lo stesso) fino al non partecipare attivamente agli scioperi perché tanto ce ne sono altri cento a lottare al posto nostro. Purtroppo, però, spesso sfugge il fatto che se tutti si comportassero allo stesso modo, non ci sarebbero più servizi di cui usufruire: non avremmo più un treno efficiente, non avremmo la cena o saremmo ancora costretti a lavorare come muli per dodici ore al giorno (anche se manca poco al ritorno della schiavitù). Il bello è che proprio a causa della non escludibilità degli scrocconi, non ci sarà nessun privato razionale a realizzare tali opere pubbliche, dato che l’eventuale investitore non potrà appropriarsi in maniera esclusiva dei benefici del suo investimento. Chi altro potrebbe allora impegnarsi per la realizzazione di opere pubbliche? E perché proprio lo Stato? Perché esso è l’unica entità in grado di realizzare investimenti dai benefici a medio-lungo termine, anche ricorrendo all’indebitamento e a prescindere da un eventuale profitto a breve termine. inoltre, tali investimenti avrebbero anche l’effetto benefico di stimolare un mercato in piena deflazione e recessione, andando a rimpiazzare gli scarsi investimenti privati e a sostenere una domanda altrimenti debole. Tuttavia, il pensiero neoliberista dominante ha ben presto stigmatizzato il benché minimo intervento attivo dello Stato nell’economia di un Paese, con un pauroso taglio ai fondi destinati alla cura e allo sviluppo del patrimonio pubblico. Al Sud, poi, è tagliare è ancora più facile: essendo notoriamente dei lassisti, dei “mangiapane a tradimento”, è cosa buona e giusta abbondare con i tagli ai bilanci e con la sottrazione dei fondi europei. Oppure ha spinto fortemente per una privatizzazione da realizzarsi a tutti i costi, sulla base dell’assunto che le pure forze di mercato garantirebbero, per virtù naturali, il miglior risultato possibile. In realtà i tagli non hanno fatto altro che aggravare la situazione, perché le varie infrastrutture sono state lasciate a se stesse in mancanza di fondi, mentre le privatizzazioni spesso hanno portato ad inefficienze e a inique concentrazioni di ricchezza. Se poi aggiungiamo che molte opere si trovano in quartieri difficili, afflitti a loro volta da elevata povertà, disoccupazione ed illegalità, è estremamente probabile l’innesco di veri e propri circoli viziosi di degrado ed abbandono. Purtroppo i fenomeni sociali sono cumulativi, cioè tendono a rafforzarsi e a sedimentarsi in assenza di spinte correttive che, necessariamente, devono provenire dall’unica forza in grado di imporsi sulla perversa razionalità degli attori, ossia lo Stato. Ma dalle nostre parti lo Stato spesso non c’è, e se c’è non assiste perché impegnato a mangiare. E quindi fa rabbia, tanta rabbia, vedere il nostro patrimonio infrastrutturale abbandonato a se stesso e diventare spesso sinonimo di inquietudine e paura, di fatto consegnando i punti nevralgici del nostro stare insieme nelle mani di vandali e disperati di vario genere, e perdendo così il nostro diritto alla sicurezza e ad un viaggio senza paura.

  • Stazione della circumvesuviana via gianturco

    Via Gianturco – La bellezza salverà il mondo

    Via Gianturco Due minuti di viaggio, nemmeno il tempo di sfogliare due pagine del vostro libro, di avviare un giochino sul telefono o di attaccare bottone con la mora di fronte parlando delle mezze stagioni che non ci sono più, che già si profila la prima tappa del nostro cammino verso Sorrento, la stazione di Via Gianturco. Fino ai recenti lavori di riqualificazione, conclusisi in questi giorni, via Gianturco a prima vista era una stazione abbastanza anonima ed estremamente spartana, situata in una zona non propriamente residenziale perché di fatto non era altro che un semplice scalo per tutti i lavoratori della zona industriale e del porto. Diciamo che non avrebbe sfigurato tra le fantastiche stazioni dark (leggesi in rovina) di Gotham. Peccato che non ci fosse un pipistrello mascherato a vigilare. Con il declino della cinta industriale, infatti, e il conseguente degrado e abbandono della zona circostante, la stazione è stata lasciata a se stessa, circondata per giunta da un esteso campo Rom che avrebbe sicuramente fatto la felicità della retorica salviniana. Non tutti i mali venivano per nuocere: perché recarsi nelle periferie delle grandi metropoli indiane o sudamericane per analizzare i processi di espansione delle bidonvile, quando ne abbiamo mirabili esempi dietro casa?  La situazione, al giorno d’oggi, è progressivamente e sensibilmente migliorata, grazie all’azione congiunta del Comune di Napoli, dell’EAV, nella persona del Presidente Umberto De Gregorio, e di imprenditori locali che hanno contribuito nel valorizzare l’utilità di questa piccola fermata. Da un lato, infatti, il Comune ha provveduto allo sgombero dell’accampamento nomade, dato che violava palesemente gran parte delle normative vigenti conosciute e sconosciute in materia di igiene e sicurezza. Dall’altro, la presidenza dell’EAV ha investito energie e risorse per un doveroso restilying della struttura, trasformandolo da un semplice casotto imbruttito dal tempo e dal declino dell’area circostante in un pregevole esempio di recupero artistico di siti di archeologia industriale. La bellezza salverà il mondo, diceva il principe Myskin ne L’Idiota. Finora non avevo mai ben capito il significato di questa frase, o meglio, essa si era cristallizzata in immagini eteree ed indefinite, lontano da una sua comprensione concreta. Del resto, in che modo un concetto tanto soggettivo ed indefinito quanto quello di bellezza potrebbe salvare concretamente la realtà in cui viviamo? Può farlo perché, concretamente, bellezza significa prendersi cura di ciò che è nostro, significa sottrarre qualcosa all’incuria e al degrado del tempo, e renderlo disponibile agli altri. Spesso dimentichiamo che è la nostra percezione del valore della realtà in cui viviamo a determinare il grado di vivibilità del nostro quartiere, della nostra strada, della nostra stazione. È la teoria delle finestre rotte: basta un piccolo segno di degrado, come il finestrino rotto di una macchina parcheggiata, a dare il via libera ad un vortice di inciviltà. Non c’è quartiere in che resista. La bellezza del murale della stazione, quindi, va oltre lo spettacolare gesto artistico: è bello perché testimonia una presenza, un senso di attenzione e di cura, la volontà di superare le catene del degrado. La Bellezza è civiltà. E quindi non fine a se stessa ma tesa a valorizzare gli sforzi della comunità, perché dalla stazione di via Gianturco in cinque minuti puoi raggiungere a piedi autentici paradisi culinari, come Eccellenze campane, La Scottona e tanti altri ancora, alla ricerca delle prelibatezze della nostra tradizione. O le aziende della zona. O il porto. O via Marina. Ed è finalmente un piacere ritornare a casa, dopo anni di lontananza, e vedere il bello laddove vi erano abbandono e finestre rotte. “Una volta c’era solo l’oscurità. Se me lo chiedessi, ti direi che la luce sta vincendo”.[1] [1] True Detective, st. 1, ep. 8 “Carcosa”.

  • Viaggio in circumvesuviana Napoli Sorrento

    Introduzione al viaggio – Napoli Sorrento

    Quando si parla di Napoli, e per estensione della sua intricata provincia, parte dell’immaginario collettivo tende ad associare quel nome, quel suono, ad un microcosmo caotico, vibrante, irrazionale, fatto di storia e cultura millenarie, odori e sapori che non hanno eguali e pieno di gente che fa ammuina con quella lingua musicale ed inconfondibile che è il napoletano. Un’altra parte, diciamo gran parte del sistema mediatico italiano, tende ad associarla prima di tutto a sangue e camorra, spazzatura a cielo aperto e ad una presunta innata natura truffaldina, se non criminale, del napoletano, ora ladro creativo, ora lavoratore svogliato, ora “mandolinatore romantico” che campa di aria.L’aria è buona e riempie, si sa. La verità è che Napoli è luci e ombre, (neo)classicismo e barocco, acqua santa e solfatare, capitale decaduta, miseria e nobiltà. Poche altre città al mondo possono vantare un immaginario così sfumato, così denso di significati, immagini e di contraddizioni tali da non poter essere compresi pienamente solo con le parole.Bisogna essere lì, in quelle strade, tra quella gente, in quel caos vitale e creativo: in altre parole, bisogna viaggiare. E qui viene il bello: la Circumvesuviana, per gli amici solo “Vesuviana”: un serpente di freddo metallo come tanti, più o meno integro, più o meno (meno) pulito, più o meno (menomeno) in orario, più o meno (piùpiùpiù), grazie al quale il popolo napoletano, pendolari e turisti, al netto dei tagli di bilancio, può connettersi con il suo cuore e scoprire le bellezze dei propri luoghi.Direte: è solo un treno. No, mai stati così lontani dalla verità.La Verità è che prendere la Vesuviana è un modo di vivere, un’esperienza di vita formativa che nemmeno il giovane Holden ha affrontato. Quante corse a perdifiato perché il successivo sarebbe arrivato dopo 40 minuti (ciao Bolt!); quante discussioni amichevoli per mantenere un posto in piedi vicino all’uscita così duramente conquistato (altro che la diplomazia di Bismarck!e col caldo estivo sei pronto per arruolarti nella Legione straniera); quante spiegazioni ai turisti, ovviamente a gesti (cercano nuovi Chaplin?); quanti fuggi-fuggi alle prime avvisaglie di un controllore (benedetti sensi di ragno!). E, soprattutto, quanti tipi strani! Al punto che a volte ho avuto l’impressione di trovarmi nella città vecchia cantatata da De André. O in Silent Hill, dipende dalla stazione (qualcuno ha urlato Via del Monte?). Nei miei trascorsi di universitario-pendolare, per esempio, ricordo di un tizio che mi raccontava di avere il sangue speciale, credo con degli anticorpi particolari, e che fior di dottori lo stavano pagando per analizzarlo. A questo punto cercai la salvezza nella musica, ma niente, il signore si era convinto che fosse vitale per me sapere la conclusione. Oppure ricordo di quando un altro signore si era interessato ai miei appunti sui Dogon, facendomi domande che nemmeno all’esame vero e proprio. In realtà, credo proprio in questo, dalla chiacchierata più stramba alla semplice osservazione sul tempo, risieda la bellezza della Vesuviana: in un modo dove tutti vanno di fretta, tu puoi ascoltare ed imparare ad ascoltare, e ti accorgi che ognuno di noi ha una storia da raccontare, o meglio muore dalla voglia di raccontare, e che la Vesuviana, per la modica cifra di 1,60€ (Portici-Napoli) ti apre un mondo di stranezze, solitudine ed empatia. Con la Vesuviana viaggi due volte: la prima in mezzo alla gente, la seconda alla ricerca delle straordinare bellezze di Napoli e della sua provincia.E il nostro viaggio parte proprio qui, dal centro di tutto, dalla fermata. Spotted ‘Vesuviana – E.P.  

  • Piazza Garibaldi

    Il finto capolinea – Napoli Piazza Garibaldi

    Napoli Piazza Garibaldi – Stazione della Circumvesuviana Se una città si giudica soprattutto per lo stato delle infrastrutture, la stazione di Napoli – Piazza Garibaldi – , potrebbe tranquillamente essere presa come cartina di tornasole della ripresa del capoluogo campano. Fino a qualche anno fa, infatti, la piazza e la relativa stazione ferroviaria versavano in condizioni palesemente critiche, al limite del degrado. Era una stazione con ben pochi comfort, immersa nel traffico più congestionato e caotico possibile, popolata da personaggi abbastanza inquietanti alla ricerca continua dello spicciolo facile. E l’altra metà della piazza, dopo la statua di Garibaldi per intenderci, era peggio. Tutto il complesso, in breve, non dava affatto una bella immagine della città e, da turista, la prima impressione sarebbe stata, per usare un eufemismo, alquanto deludente. Proprio per un passato recente così negativo, è doveroso evidenziare, invece, l’enorme lavoro di riqualificazione della stazione e della zona prospicente: ovviamente rimangono molti limiti, tra traffico ed insistenti venditori di accendini e calzini ambulanti, ma almeno sono stati abbandonate le vesti della sciatteria e del degrado a favore di un look più moderno, pulito ed ordinato. Negozi, bar, librerie, ristoranti, nonché una nuova galleria commerciale, rendono l’attesa più godibile e danno un senso di maggior sicurezza e piacere nel girare liberamente la zona. Personalmente, investo sempre volentieri qualche minuto nella Feltrinelli lì vicino, passeggiando tra gli scaffali alla ricerca di un titolo interessante. Si articola su due piani e per chi non ha necessità troppo di nicchia o specialistiche ha un’ottima scelta. Nei dintorni è pieno di ottimi bar “da aeroporto”, ma sinceramente vi consiglio di gustare qualche bella pizza a portafoglio o un bel calzone fritto nelle innumerevoli pizzerie presenti nei dintorni della piazza. Per noi di Spotted, Piazza Garibaldi è il luogo di ritrovo per eccellenza per raduni e rimpatriate, punto di partenza per ammirare lo stupefacente dedalo di strade e viuzze napoletane, tra chiese e fontane, palazzi del Seicento e vicoli sommersi nella penombra. Ma soprattutto scalo obbligato per chiunque voglia utilizzare la Vesuviana. Siamo tutti lì, in effetti, tutti in attesa del treno che ci riporterà a casa dopo una giornata di lavoro o di studio, o che ci porterà a vedere le bellezze del mondo antico custodite a Pompei ed Ercolano. O a godere della bellezza di Sorrento, del suo mare e dei suoi paesaggi. La stazione Piazza Garibaldi è luogo di arrivi e partenze. Di attese e ritardi, chiacchiere e informazioni, arrabbiature, saluti. E di scelte. E per il nostro primo viaggio abbiamo scelto di salire sul primo treno per Sorrento, lungo un percorso che dalle porte di Napoli, passando per il miglio d’oro, le antichità romane, santuari imponenti e vecchi capisaldi industriali di epoca borbonica, ci congiungerà con il simbolo della penisola sorrentina.