Blog — Pagina 26 di 55 — Spotted Vesuviana

  • Soppressione alcune corse Sita

    Soppressione alcune corse Sita – Amalfi-Positano-Sorrento A partire da lunedì 30 marzo e fino a “data da definirsi”, la  Sita ha disposto la soppressione sulle tratte Amalfi-Positano-Sorrento e viceversa e Amalfi-Ravello-Scala e viceversa di alcune corse. Di seguito il dettaglio: Amalfi-Positano-Sorrento e viceversa: – da Amalfi delle ore 9.30;– da Sorrento delle ore 11.30. Amalfi-Ravello-Scala e viceversa: – da Amalfi delle ore 6.30 e 7.00;– da Ravello per Amalfi delle ore 7.10;– da Scala per Amalfi delle ore 7.30.

  • Riduzione corse EAV per emergenza Covid19

    Vista l’Ordinanza n.14 del 12 marzo 2020 del Presidente della Giunta Regionale della Campania, il servizio automobilistico e ferroviario subirà una riduzione delle corse. Per le linee vesuviane del trasporto ferroviario che il servizio sarà garantito tutti i giorni della settimana, dalle 6 alle 11.30 e dalle 15 alle 20 circa Di seguito il link dove puoi consultare gli orari del servizio automobilistico https://www.eavsrl.it/web/content/emergenza-sanitaria-coronavirus-riduzione-servizi-automobilistici

  • Sarno Napoli ed alternative bus

    Tutto sulla Linea Sarno – Napoli – vesuviana e bus La tratta (direzione: Napoli Porta Nolana) da Sarno ha 31 fermate e viaggia tra il comune di Sarno e Napoli. L’operativa è dalle 05:57 alle 20:02 nei giorni ogni giorno. In alternativa al treno ci stanno i due Bus Sostitutivi che transitano uno la mattina alle ore 4:30 in direzione Napoli Portanolana, un’altro la sera in direzione Sarno alle ore 21:00 Un altra alternativa ai bus sostitutivi e ai treni, si potrebbe prendere la linea dei bus Napoli-Carbonara-Sarno che è operativa tutti i giorni. Di seguito troverete i PDF delle varie linee sia dei bus che dei treni: Linea Bus Napoli-Carobnara-Sarno : clicca quiLinea Bus Sostitutivi Linea Sarno: clicca quiLinea Treni Napoli Porta Nolana Sarno: clicca qui FONTE EAVSRL.IT

  • Campania Express circumvesuviana

    Sicurezza all’interno dei treni

    Sicurezza all’interno dei treni – episodio spiacevole che ha ferito dei passeggeri Spesso si parla di sicurezza dentro e fuori la stazione, questa volta purtroppo raccontiamo di un episodio che ha coinvolto due ragazze all’interno del vagone sulla linea napoli-baiano. L’episodio ci viene raccontato da una delle vittime:“Io e la mia amica abbiamo preso la vesuviana diretta a Baiano delle 19:48 quando, poco prima di Casalnuovo, all’improvviso si è sentito un botto assurdo, racconta una delle due persone:“Il primo pensiero è stato che qualcuno avesse lanciato un sasso, e solo dopo mi sono accorta che non c’era nessuna pietra o cose simili: in breve, il treno in corsa non ha frenato e il vetro del finestrino si è frantumato all’improvviso, causando a me un trauma cranico e 2/3 punti di sutura alla mia amica.Arrivati a casalnuovo abbiamo aspettato l’autombulanza perchè avevamo ferite sanguinanti.la cosa più sconcertante e che sebbene alcuni viaggiatori siano stati gentilissimi, altri hanno accusato che si stesse perdendo tempo. Fortunatamente il capotreno ha mostrato umanità e buon senso, non permettendo la ripresa della corsa fino all’arrivo dei medici.” Purtroppo, un’altra pagina buia della nostra amata circumvesuviana.

  • Portici Bellavista

    Portici Bellavista dopo circa due anni dal restyling

    Portici Bellavista dopo circa due anni dal restyling Le cose belle, purtroppo, sembrano non avere lunga vita dalle nostre parti. Ci piacerebbe smentire questo cliché, ma la stazione di Bellavista ci mostra, in maniera impietosa, la nostra incapacità di aver cura dei luoghi pubblici. Pareti e murales imbrattati dai soliti incivili, schermi di avviso che non funzionano, pulizia non sempre soddisfacente, personale di stazione non sempre gentilissimo: insomma, l’opera di restyling della stazione di Bellavista ha avuto vita breve e sembra che nessuno possa farci niente, nemmeno quei volontari che, a proprie spese, avevano proposto di ridipingere le mura della banchina. Iniziativa, questa, a nome Spotted Vesuviana e NutriAfrica, persa tra autorizzazioni e permessi che non sono arrivate, nonostante la raccolta fondi avesse dato riscontri molto positivi. A questo punto viene spontaneo domandarsi a che pro investire risorse in manutenzione e restauro se non sono accompagnate dalla volontà di mantenere nel tempo standard adeguati pur tenendo conto della effettiva scarsità di risorse.

  • attesa circumvesuviana

    Sciopero Circumvesuviana 24/02/2020

    Il 12/02/2020 è stato proclamato uno sciopero di soli 4 ore (18:00-22:00) della Circumvesuviana di Napoli il 24/02/2020 I sindacati che aderiscono allo sciopero sono i seguenti: OSP ORSA TPL Lo staff di Spotted’Vesuviana ricorda che è possibile entrare nei nostri gruppi telegram dai seguenti link Linea Napoli-Baiano : clicca qui Linea Napoli-Poggiomarino/Sarno : Clicca qui Linea Napoli-Sorrento : Clicca qui Linea Napoli-San Giorgio : Clicca qui Inoltre potete seguirci su Instagram qui o su Facebook qui Fonte : http://scioperi.mit.gov.it/

  • La storia del treno 001 della vesuviana

    La storia del treno 001 della vesuviana – etr 001 Con l’esigenza di un’Italia volta al progresso economico ed industriale, e di conseguenza all’aumento consistente del traffico viaggiatori, la Circumvesuviana non fu da meno. Infatti, negli anni ’60 ci furono pesanti ammodernamenti della ferrovia a livello infrastrutturale, fra costruzioni di nuove stazioni e raddoppi. Non fece eccezione il materiale rotabile: era giusto mandare in “pensione” le vecchie BD. Gradualmente entrarono in servizio i primi elettrotreni nella storia della ferrovia vesuviana (all’epoca chiamata SFSM): gli FE220, di cui il primo, numerato 001, fu costruito dall’ASGEN e dalla SOFER e consegnato nel 1971. Questi etr sono costituiti da tre casse bloccate, 2 carrelli motori posti al centro, 2 carrelli portanti situati all’estremo e 2 cabine di guida, una per ogni estremità. Per l’epoca erano totalmente innovativi, potendo contare sull’incarrozzamento a raso, cioè al livello del marciapiede, riducendo i tempi di entrata/uscita dal treno, sulla capacità totale di ospitare al proprio interno fino ad un massimo di 376 passeggeri per ogni singolo etr, su 4 porte per ogni lato dell’etr e sull’accelerazione massima di 1,2 mt/s2, degno delle migliori metropolitane. Ciascun etr è lungo 40 mt e consente l’accoppiamento fino a 3 etr, formando convogli lunghi fino a 120 mt. All’epoca era prevista anche la prima classe, formata da 16 posti simil-divanetto con imbottimento in plastica. Con una velocità massima di 90 km/h e il maggior confort di viaggio, senza dimenticare la maggiore velocità di incarrozzamento, fu possibile aumentare l’offerta di servizi e diminuire il tempo di percorrenza, potendo contare su una maggiore velocità commerciale. Successivamente, fu eliminata la distinzione fra prima e seconda classe, e tutti i posti a sedere erano formati dai classici sediolini di plastica tutt’ora presenti. Dopo un periodo di pre-esercizio e di formazione del personale, lo 001 entrò in servizio percorrendo i binari intorno al Vesuvio per 42 anni, fino a fine febbraio 2013, quando a seguito di un grave guasto fu fermato definitivamente, dato che fu ritenuta la riparazione non conveniente dal punto di vista economico. Piazzato fuori l’officina di S. Giovanni, fu cannibalizzato, donando pezzi di ricambio agli altri fratelli ancora oggi in servizio. Non si sa se per caso o per scelta, con l’inizio delle demolizioni il primo etr ad andarsene fu proprio lo 001, a marzo 2019, dopo 48 anni di vita se ne è andato definitivamente dai cancelli di S. Giovanni, da dove entrò come novità assoluta nel lontano 1971. Fotografie etr 001

  • Il simbolo #RaccontaLaTuaVesuviana #CC1

    Concorso Fotografico: Vesuviana in Love

    Concorso fotografico 2020: Vesuviana in Love Festeggia l’amore con Spotted ‘Vesuviana. In occasione della festa di San Valentino, Spotted ‘Vesuviana organizza un nuovo concorso. Invia la tua foto corredata di un testo che rappresenti l’amore lungo le linee vesuviane. Sono ammesse foto con qualsiasi dispositivo a patto che rispettino il tema. Le foto possono essere inviate alla pagina Instagram di Spotted ‘Vesuviana da domenica 9 a mercoledi 12 febbraio. Il vincitore sarà decretato da Spotted ‘Vesuviana tramite votazione su Instagram, ovvero la foto con più like vincerà il concorso. Il premio sarà una t-shirt di Spotted e un tubetto di Baci Perugina. Regolamento 1- E’ possibile inviare una foto per partecipante ed è obbligatorio il testo (frase per San Valentino)2- Il vincitore sarà la foto con il numero di like maggiore, in caso di parità o differenza di pochi voti ci sarà la finale tramite storia instagram3- Foto tema Vesuviana4- Il premio non verrà spedito ma verrà consegnato a Napoli stazione Garibaldi Le foto inviate possono essere usate da spotted vesuviana sul sito web e sulle pagine social