Blog — Pagina 19 di 55 — Spotted Vesuviana

  • attesa circumvesuviana

    Raccolta di Storie Vesuviane: La Storia di Antonio e Camilla

    Capitolo 1: Raccolta di Storie Vesuviane – La storia di antonio e camilla Dopo tanti giorni di pioggia intensa e freddo finalmente stamane c’è il sole e l’aria è piacevole, adatta per una passeggiata, e perciò ho deciso di camminare per le strade della mia città.Camminando, camminando, sono giunta presso la stazione della circumvesuviana, chiamata da noi semplicemente circumvesuviana. Nei pressi della stazione ci sono dei giardinetti con delle panchine e li sono sedute delle persone anziane e non che si godono questa bella giornata di sole. Ne approfitto anche io e vedo una panchina vuota e mi seggo ed ascolto distrattamente i discorsi delle persone che parlano di tutto e di niente, ad un certo punto non li ascolto più guardo giù dove ci sono i binari e la mia mente comincia ad andare indietro nel tempo, riemergono tanti ricordi alcuni tristi, altri divertenti per cui mi strappa un sorriso, tutti legati ai miei viaggi in treno, a persone sconosciute che in un tempo breve, la durata del viaggio, ti raccontano la loro storia. Mi viene in mente una storia dolcissima di cui non sono la protagonista, ma un’ascoltatrice attenta.Anni fa viaggiavo spesso con la vesuviana venivo dal mio paese con la metro nord/est proveniente da Benevento per raggiungere la località in cui viveva il mio fidanzato oggi mio marito, prendevo il treno della vesuviana Garibaldi. Durante uno di questi viaggi ho trovato posto a sedere vicino a due persone anziane, erano marito e moglie, parlavano fitto fitto fra di loro, sembravano due innamorati al primo appuntamento. Avevo portato con me il mio solito libro, non c’erano ancora i cellulari, tablet, che comunque non avrei visto perché amavo e amo leggere, secondo me la lettura ti porta in un mondo affascinante, sia essa frivola o intesa di cui uno s’innamorava all’istante, si perde la cognizione del tempo sembra che i personaggi perdevano vita e ti ritrovi ad osservarli come se fosse al lato opposto della strada. Ma ritorniamo alla storia di quelle due meravigliose persone. Alzai gli occhi dal mio libro e li osservai. Parlavano del più e del meno sempre tenendosi per mano e guardandosi negli occhi, occhi meravigliosi di entrambi, avevano una luce speciale, quelle delle persone innamorata di tutto, della vita, della persona che abbiamo scelto come compagna di vita del mare, del cielo di tutto ciò di bello che ci circonda, insomma innamorate del mondo. Lui era un bel signore dai modi gentili, alto, fisico asciutto che dimostrava meno dei suoi anni, mi disse solo che aveva passato i settanta, capelli brizzolati occhi di un azzurro indefinito, una voce dolce e pacata ma al tempo stesso forte, incuteva soggezione ma anche tranquillità, molto curato nel suo semplice abbigliamento. Lei invece era più giovane, ma non di molto, di una statura media, capelli di un bianco candido raccolti sulla nuca a modi chiagnon, anche lei molto curata vestiva semplicemente, gambe lunghe affusolate con velo di smalto bianco sulle unghie, ma quello che mi aveva colpito di più erano i suoi occhi, si dice che gli occhi sono la vera anima delle persone ed è vero, perché esso dicono ciò che le parole non dicono veramente. Erano occhi di un verde smeraldo. Occhi Grandi da Cerbiatto su un viso ovale perfetto, nonostante l’età occhi che esprimevano tutto l’amore che provava per quell’uomo che le stava accanto e lo guardavano incantati qualunque cosa lui le dicesse. Ad un certo punto si sono accorti che li stavo osservando, mi sono scusata per essere stata cosi indiscreta origliandoli, la signora allora mi ha chiesto cosa stessi leggendo e le ho risposto che leggevo una storia d’amore. La signora mi ha sorriso e guardando suo marito mi dice: ”anch’io amo le storie d’amore soprattutto quelle che durano per l’eternità”. L’ho guardata un po’ stranita e lei ha continuato “come quella tra me e mio marito che sono sicura che durerà tutta la vita”. Mi chiede se anche io ho un fidanzato o un marito, le ho risposto che avevo un fidanzato e che presto mi sarei sposata, la signora, che ha detto di chiamarsi Camilla (nome dolcissimo proprio adatto a lei) e suo marito Antonio ci ha augurato una vita felice insieme, mi dice: “nel matrimonio ci sono gioie e dolori, sorrisi e pianti, se riuscirete a superarli insieme il vostro amore non finirà mai, la passione con il tempo si affiorerà, ma il sentimento, se è vero amore che provate l’uno con l’altro sarà sempre più forte”. Mi sono commossa e prendendo un po’ di coraggio e confidenza chiedo a Camilla di raccontarmi la loro storia, se non ero indiscreta e le facesse piacere farlo tanto il viaggio era lungo. Camilla annuisce e guardando il suo antonio negli occhi, incomincia a raccontare la sua storia d’amore. Entrambi abitavano fuori Napoli, lui era di Sorrento lei di Castellammare di stabia. Veniva da famiglie di estrazione sociale molto diverse: Antonio era figlio di un pescatore il padre non aveva voluto per il figlio la stessa vita, il ragazzo a scuola era bravo e dopo il diploma aveva deciso che suo figlio doveva frequentare l’università. Antonio si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza conseguendo ottimi risultati, era cosciente dei sacrifici che i suoi genitori facevano per farlo studiare, soprattutto suo padre che con qualsiasi tempo usciva per pescare; per rassicurare un futuro dignitoso ai figli quel figlio che tutti presto avrebbero chiamato Avvocato era molto orgoglioso di lui. La famiglia di Camilla invece era benestante erano commercianti anche loro molto orgogliosi della figlia che aveva voluto continuare gli studi, si era iscritta all’università alla facoltà di lettere per poter un giorno insegnare, lei amava molto i bambini. Dunque Antonio tutte le mattine saliva sul primo treno per Napoli e durante il viaggio studiava o a volte si appisolava perché la sera precedente aveva studiato fino a tardi o semplicemente amava osservare dai finestrini paesaggi che il treno attraversava o quello che succedeva alle fermate del treno, persone che scendevano altre che si accalcavano...

  • Partenze in tempo reale Circumvesuviana da Napoli Porta Nolana

    Il sito http://teleind.eavsrl.it/ fornisce in tempo reale le partenze dei treni della ex linea Circumvesuviana da Napoli Porta Nolana. Per essere sempre aggiornato sugli orari ti consigliamo di accedere alla sezione dedicata https://www.spottedvesuviana.com/orari-circumvesuviana-aggiornati/

  • Attivazione 6 nuove linee scolastiche

    In seguito alla riapertura delle scuole per favorire la mobilità degli studenti sono state attivate sei linee scolastiche: Linea S1: collegherà la stazione Campi Flegrei con il Polo Universitario Monte Sant’Angelo. Linea S2: collegherà la stazione Campi Flegrei con il Polo Universitario Monte Sant’Angelo, per poi proseguire fino al Vomero. Linea S3: collegherà Pianura con via Piave, corso Europa e via Caravaggio. Linea S4: collegherà Pianura con via Cinthia, via Terracina, via Kennedy e la stazione Campi Flegrei. Linea S5: collegherà Pianura con il Vomero. Linea S6: collegherà Scampia con via Don Bosco e piazza Carlo III.

  • Servizio aggiuntivo EAV per l’accessibilità

    Servizio aggiuntivo EAV per l’accessibilità Spotted vesuviana ha ampiamente trattato e messo in rilievo l’inaccessibilità dei trasporti pubblici in relazione alla disabilità. Ma una presa di coscienza è avvenuta nelle attività di EAV che dal 22 Luglio 2020 ha attivato sulla linea Napoli-Sorrento, in via sperimentale per sei mesi, un servizio a chiamata dedicato al trasporto dei passeggeri in carrozzina.Vista l’inaccessibilità di molte stazioni della linea ferroviaria in questione, i viaggiatori in carrozzina potranno richiedere il servizio di trasporto integrativo se partono o hanno come destinazione una stazione non-accessibile ed essere accompagnati alla stazione accessibile più vicina. Il servizio sarà effettuato nei giorni e negli orari di svolgimento del servizio ferroviario EAV e non sarà effettuato in caso di sciopero o di sospensione del servizio ferroviario.Esso sarà gratuito, ma il passeggero dovrà mostrare il titolo di viaggio ed è ammesso un accompagnatore. Per usufruire del servizio si possono contattare i numeri:800814853081 559 16 75Oppure al sito web saluber.me cliccando il bottone “PRENOTA ORA”per essere accompagnati alla stazione accessibile più vicina come da elenco A: (in foto) La prenotazione va effettuata:2 ore prima dell’inizio del servizio se lo stesso deve essere effettuato nella fascia oraria 9.00-22.00;entro le ore 21.30 del giorno precedente se il servizio deve essere effettuato nella fascia oraria 6.00-9.00 Nella prenotazione bisognerà indicare:la stazione di prelievo e la stazione di accompagnamento finale; se necessita di servizi di assistenza in salita o discesa dal treno o solo di accompagnamento il numero del treno e/o l’orario del treno su cui deve salire o scendere un recapito telefonico al quale l’utente potrà essere contattato per l’organizzazione del viaggio. La conversazione sarà registrata. Nel caso in cui si dovesse verificare il fermo degli impianti di risalita delle stazioni accessibili, l’operatore provvederà a proporre un orario o itinerario alternativo. Per annullare un servizio prenotato bisognerà informare EAV mediante i numeri telefonici dedicati.Affinchè EAV possa offrire un servizio efficace e al maggior numero di viaggiatori, è richiesto ai passeggeri di comunicare tempestivamente l’intenzione di non usufruire del servizio prenotato. Quello di EAV è stato un significativo passo in avanti verso la disabilità.Il servizio di EAV centra un ambo importante: contribuisce all’inclusione e all’integrazione sociale dei disabili e al miglioramento dell’offerta del trasporto pubblico. L’augurio di Spotted vesuviana resta sempre quello di rendere il trasporto effettivamente pubblico ed uguale per tutti. Emma Saraiello

  • Avvisi ANM giorno 22/09 per la metro e funicolare

    Avvisi ANM giorno 22/09 – Metro e Funicolare Questa mattina la pagina FB di ANM ci comunica questi disservizi: Metro Linea 1: la circolazione è limitata alla tratta parziale Piscinola – Dante.#Anminforma Funicolare Mergellina: il servizio è temporaneamente sospeso.#Anminforma